Per le amiche che mi seguono sul mio blog ho pensato ad una iniziativa...
visto che durante le dimostrazioni sull'uso delle fliseline ho notato che riscuote particolare "successo" questo quilt realizzato con la "tecnica della vetrata":
visto che durante le dimostrazioni sull'uso delle fliseline ho notato che riscuote particolare "successo" questo quilt realizzato con la "tecnica della vetrata":

vi spiegherò passo passo la tecnica di realizzazione e potrete ricevere lo SCHEMA FREE seguendo queste semplici regole:
- dovete far parte dei miei "lettori fissi", registrandovi sul mio blog
- lasciare un commento
- darmi il vostro indirizzo e-mail al quale vi spedirò lo schema
materiale occorrente:
- cm 50 x 50 di Fixier-stickvlies
- matita da disegno
- forbicine curve
- cm 50 x 50 di imbottitura H 630 oppure H 640
- sbiecatore Clover da 6 mm
- nastro biadesivo Vliesofix T6
- assortimento di stoffe nei vari colori (io ho utilizzato tessuti batik)
- ferro da stiro
- panno umido
- macchina da cucire
- filato metallizzato (io trovo ottimi i filati Amann-Mettler)
Per prima cosa occorre ricalcare sul lato ruvido di fixier-stickvlies il motivo riportando anche la numerazione di tutti i pezzi (vi sarà utile nel ricomporre il motivo e durante la stiratura sui tessuti).
Ci tengo a precisare che questo schema non è una mia creazione ma è la riproduzione di questo progetto di ricamo ad intaglio trovato in internet:


Poi bisogna ritagliare tutti i pezzi disegnati e numerati:

e stirarli (ferro senza vapore, T lana, 5 secondi) posizionando il lato liscio di fixier-stickvlies sul diritto delle stoffe prescelte che andranno ritagliate seguendo le sagome di fliselina.
Quando si saranno raffreddati i pezzi ritagliati, potrò rimuovere la fliselina dalla stoffa e ricomporre il motivo del paesaggio innevato sul lato ruvido dell'imbottitura H 630 oppure H 640 (leggermente più spessa).

Una volta posizionati tutti i ritagli di stoffa procederò alla stiratura, posizionando tra il ferro e il quilt un panno umido (T lana-cotone, esercitare pressione su ciascun punto per circa 15 secondi).
Infine andrò a ricoprire i punti di giunzione tra le diverse parti con uno sbieco realizzato con l'ausilio dello sbiecatore Clover da 6 mm e del nastro biadesivo Vliesofix T6:


Il quilt viene terminato mettendo una stoffa sul retro ed impunturando con una cucitura dritta ed un filo metallizzato gli sbiechi precedentemente incollati.

Buon lavoro ;-)