Per le amiche che mi seguono sul mio blog ho pensato ad una iniziativa...
visto che durante le dimostrazioni sull'uso delle fliseline ho notato che riscuote particolare "successo" questo quilt realizzato con la "tecnica della vetrata":
visto che durante le dimostrazioni sull'uso delle fliseline ho notato che riscuote particolare "successo" questo quilt realizzato con la "tecnica della vetrata":

vi spiegherò passo passo la tecnica di realizzazione e potrete ricevere lo SCHEMA FREE seguendo queste semplici regole:
- dovete far parte dei miei "lettori fissi", registrandovi sul mio blog
- lasciare un commento
- darmi il vostro indirizzo e-mail al quale vi spedirò lo schema
materiale occorrente:
- cm 50 x 50 di Fixier-stickvlies
- matita da disegno
- forbicine curve
- cm 50 x 50 di imbottitura H 630 oppure H 640
- sbiecatore Clover da 6 mm
- nastro biadesivo Vliesofix T6
- assortimento di stoffe nei vari colori (io ho utilizzato tessuti batik)
- ferro da stiro
- panno umido
- macchina da cucire
- filato metallizzato (io trovo ottimi i filati Amann-Mettler)
Per prima cosa occorre ricalcare sul lato ruvido di fixier-stickvlies il motivo riportando anche la numerazione di tutti i pezzi (vi sarà utile nel ricomporre il motivo e durante la stiratura sui tessuti).
Ci tengo a precisare che questo schema non è una mia creazione ma è la riproduzione di questo progetto di ricamo ad intaglio trovato in internet:


Poi bisogna ritagliare tutti i pezzi disegnati e numerati:

e stirarli (ferro senza vapore, T lana, 5 secondi) posizionando il lato liscio di fixier-stickvlies sul diritto delle stoffe prescelte che andranno ritagliate seguendo le sagome di fliselina.
Quando si saranno raffreddati i pezzi ritagliati, potrò rimuovere la fliselina dalla stoffa e ricomporre il motivo del paesaggio innevato sul lato ruvido dell'imbottitura H 630 oppure H 640 (leggermente più spessa).

Una volta posizionati tutti i ritagli di stoffa procederò alla stiratura, posizionando tra il ferro e il quilt un panno umido (T lana-cotone, esercitare pressione su ciascun punto per circa 15 secondi).
Infine andrò a ricoprire i punti di giunzione tra le diverse parti con uno sbieco realizzato con l'ausilio dello sbiecatore Clover da 6 mm e del nastro biadesivo Vliesofix T6:


Il quilt viene terminato mettendo una stoffa sul retro ed impunturando con una cucitura dritta ed un filo metallizzato gli sbiechi precedentemente incollati.

Buon lavoro ;-)
Ciao Laura,
RispondiEliminati seguo volentieri. Molto carino il tuo paesaggio: ti lascio la mia mail: patchwork.atelier@yahoo.it
Grazie e un caro saluto
Deborah
Ciao Laura,
RispondiEliminaieri
è stato un piacere prendere parte ancora una volta alla tua dimostrazione dei prodotti Freudenberg. Come sempre sei stata molto esauriente nelle spiegazioni e ci hai dato un sacco di dritte su come utilizzare tutti gli stabilizzatori. complimenti per la tua creatività da cui prenderò molti spunti per i miei lavori futuri.
mi farebbe molto piacere ricevere lo schema del paesaggio natalizio che visto dal vivo è bellissmo.
cri.digiacomo@gmail.com
Cristina
delizioso questa "finestra" sull'inverno! Brr accendiamo il camino!
RispondiEliminablack-sheep@libero.it
Grazie a presto
sono gabriella e spero questa volta di riuscire. comunque volevo dire che ti conosco da parecchi anni e vedo che stai raccogliendo i risultati di tanto lavoro. congratulazioni, sei una forza della natura. la mia mail è viola.gabriella@yahoo.it
RispondiEliminaCiao Laura, complimenti !!!!! esecuzione perfetta....mi piace molto la precisione dei tuoi lavori . Che dire ? solo brava, brava brava. Ciao e baci patch Anita (anitanormani@yahoo.it
RispondiEliminaCiao Laura!!!! Sono riuscita a trovare i tessuti con colori simili per provare a creare il tuo capolavoro!!!! Ho letto che puoi far avere lo schema ....ti lascio la mia email barbara.mainini@gmail.com
RispondiEliminaUna volta finito il lavoro lo appendo assieme all'ultimo fatto a busto con te! ❤️ Spero di rivederti presto ad un altro corso
CIao Laura
RispondiEliminacome parlato oggi da Francesca ti lascio la mia mail se vuoi inviarmi lo schema per eseguire questo tuo capolavoro: d1805a@libero.it Sono rimasta molto contenta di tutto ciò che ci hai fatto vedere e posso solo dirti: BRAVISSIMA!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Laura,vorrei provare a fare questo bel progetto,spero di essere in grado,ti ho mandato l'indirizzo tramite mail,grazie,a presto Luisa
RispondiEliminaciao Laura. ho visto dal vivo il pannello e sono stata entusiasta, ti mando la mia mail:pilliana@libero.it - mi registro tra i tuoi lettori fissi
RispondiEliminagrazie ancora per le spiegazioni sull'uso delle friseline, da peder la testa -un abbraccio liliana
Ciao!!! Sempre bravissima!!! Mi invieresti lo schema? UN BACIONE!!!
RispondiEliminaDimenticavo.... Mandamelo a questo indirizzo: ildiariodiminerva@alice.it
RispondiElimina:-)
Bellissimo! Mi piacerebbe farlo...puoi mandarmi lo schema a questo indirizzo: caterina.marani@gmail.com.
RispondiEliminaGrazieeee e complimenti!!
Cara Laura,
RispondiEliminaci siamo parlate a Vicenza, mi hai fatto vedere come fare questo capolavoro....mi piacerebbe riprodurlo. La mia e-mail è e.rita@tiscali.it. Ti ringrazio fortemente
Rita
Ciao Laura,
RispondiEliminavorrei tanto provare a farlo, potresti inviarmi lo schema. La mia mail è cararia579@gmail.com
Grazie
Carla
Ciao Laura
RispondiEliminaquesta vetrata è stupenda,mi piacerebbe avere lo schema....grazie mille.Ivana
ivana50@gmail.com
bellissimo
RispondiEliminaTecnica interessante e progetto stupendo. Mi invieresti lo schema? Grazie in anticipo.
RispondiEliminafloridia.emme@virgilio.it
Bellissimo
RispondiEliminaEccomi Laura , quando torni a roma?
RispondiEliminaCiao Laura, bellissima questa tecnica mi piacerebbe impararla. Ti lascio la mia mail per lo scema. Grazie cara
RispondiEliminaNon ho scritto la mail 😃😃😃 mirtomargherita@inwind.it
RispondiEliminaCiao laura mi unisco anch'io alla schiera delle affezionate...sono Rita di Udine.La mia mail è:fburello@alice.it.Grazie per la tua generosità. Ci vediamo a Vicenza sperando che ti ristampino il libro: ne ho prenotati due, ti ricordi?
RispondiEliminabellissimo lavoro....ecco la mi mail giusi@zikomo.it grazie ancora!
RispondiEliminaHi, Laura! Hello from Moscow! I attended your workshop, it was great! Now, I'm actively using your technique of machine applications, simulating manual. This project is still active? I liked the idea, and the stained glass technique, I know already. Then here's my mail: musko1954@gmail.com Thank you in advance!
RispondiEliminaLavoro bellissimo e mi piacerebbe molto farlo! potresti mandarmi lo schema a liliana.massarini@gmail.com? grazie!!
RispondiEliminaBellissimo, era da tempo che cercavo un tutorial per realizzare un pannello con questo metodo ora ci provo.grazie mille
RispondiEliminaMai vista questa tecnica..vorrei provarci posso rimanere in contatto con te per avere più info sui materiali Grazie
RispondiEliminaLa mia e_mail è longu.dolores@libero.it
EliminaGrazie. Per la tua disponibilità e chiarezza nelle spiegazioni..vorrei provarci grsxig
RispondiElimina