sabato 28 aprile 2012
Il mio 1° SAL è terminato!
Etichette:
cross stitch,
primavera,
printemps,
puntocroce,
SAL
venerdì 27 aprile 2012
H8 Eaton's Crossroads
lunedì 23 aprile 2012
F8-Church Window
Ecco un altro blocco per il quale la soluzione più semplice torna ad essere la cucitura a macchina su carta (paper-piecing).
Qui i passaggi per realizzarlo:
Qui i passaggi per realizzarlo:




domenica 22 aprile 2012
G8-Justin's Comet
Per questo blocco ho deciso di cucire tutto a mano!
Ho preparato le sagome disegnandole e ritagliandole sulla carta:
Ho preparato le sagome disegnandole e ritagliandole sulla carta:

Ho numerato i pezzi (B sta per bianco e G per giallo) e li ho "rivestiti" con la stoffa:

Li ho assemblati con un punto sopraggitto:

Per terminare ho rimosso le sagome di carta ed ho stirato il blocco aprendo i margini di cucitura:

giovedì 19 aprile 2012
G6-Papa's Star
Oh, Oh!!!
Quando ho visto questo blocco ho pensato che era da folli realizzare una stella così piccina dentro ad un'altra stella e mi è venuta la tentazione di barare... quasi quasi faccio finta di non aver visto la stellina piccola e lascio un bel pentagono bianco al centro...
Poi mi sono fatta un esame di coscienza e ho deciso che non potevo cedere così solo al quarto blocco!!!
Ho optato per la soluzione che mi è parsa meno "indolore": paper-piecing con macchina da cucire :-)
E allora sono partita dalla stellina centrale:
Ho optato per la soluzione che mi è parsa meno "indolore": paper-piecing con macchina da cucire :-)
E allora sono partita dalla stellina centrale:


Visto il risultato accettabile, ho continuato così, circondandola con tagli (senza preoccuparmi della dimensione) di stoffa bianca:

Per poi rifilare il tutto seguendo la sagoma pentagonale ricalcata dallo schema:

Superata questa costruzione laboriosa ho continuato con la stella grande:


Finitooo!

mercoledì 18 aprile 2012
H7-Bennington Star
Inizialmente avevo pensato di usare anche per questo blocco la tecnica del paper-piecing.
Poi, guardandolo bene, mi è sembrato più semplice costruire il "quadrato composto da 4 triangoli":
occorre ritagliare due quadrati (uno dalla stoffa bianca ed uno da quella gialla), sovrapporli diritto contro diritto ed eseguire due cuciture parallele alla diagonale
Poi, guardandolo bene, mi è sembrato più semplice costruire il "quadrato composto da 4 triangoli":
occorre ritagliare due quadrati (uno dalla stoffa bianca ed uno da quella gialla), sovrapporli diritto contro diritto ed eseguire due cuciture parallele alla diagonale

A questo punto si procede con la costruzione di un nine-patch:

e si completa il blocco con un bordo log cabin:

lunedì 16 aprile 2012
F7-Star Struck
Per la realizzazione di questo blocco ho preferito la tecnica "paper-piecing" con la macchina da cucire.
Io, in questo caso, preferisco utilizzare fogli di carta da lucido sui quali riprodurre il disegno poichè mi permettono di vedere le linee di cucitura anche da rovescio.
Io, in questo caso, preferisco utilizzare fogli di carta da lucido sui quali riprodurre il disegno poichè mi permettono di vedere le linee di cucitura anche da rovescio.


Ed ecco tutti i passaggi:




venerdì 13 aprile 2012
G7-Indianapolis
E il primo blocco è fatto!
Come avevo anticipato ho pensato di procedere con la tecnica "trip around the world"-"giro del mondo" e quindi il primo blocco da cui sono partita è quello centrale.
Realizzazione:
Come avevo anticipato ho pensato di procedere con la tecnica "trip around the world"-"giro del mondo" e quindi il primo blocco da cui sono partita è quello centrale.

Realizzazione:
Per prima cosa ho tagliato un quadrato di 5 1/4" dalla stoffa fantasia e l'ho suddiviso in 4 triangoli tagliando lungo le diagonali del quadrato:

Ho ricalcato sulla freezer paper le sagome per costruire il cerchio e, dopo averle ritagliate, le ho stirate sulla stoffa bianca; infine le ho applicate sui triangoli:


Ho preparato le strisce da 3/8" ed ho assemblato il tutto:
giovedì 12 aprile 2012
Che il mio "Dear Jane" abbia inizio!
Ci vuole coraggio per avventurarsi nella realizzazione del famosissimo quilt "Dear Jane"...
Dopo aver acquistato il libro e le squadrette è trascorso un po' di tempo durante il quale non riuscivo a decidermi, perchè 225 blocchi fanno paura ;-)
Oggi ho iniziato con il disegno della griglia che ho deciso di collocare nella parte in alto a destra del mio blog.
Non voglio darmi delle scadenze o dei tempi fissi per costruire i blocchi; il mio intento è solo quello di illustrare come li realizzerò (sperando di dare e di ricevere consigli) e di aggiornare la griglia ogni volta che ne avrò terminato uno.
Forza! Si inizia con il blocco centrale.
Dopo aver acquistato il libro e le squadrette è trascorso un po' di tempo durante il quale non riuscivo a decidermi, perchè 225 blocchi fanno paura ;-)
Oggi ho iniziato con il disegno della griglia che ho deciso di collocare nella parte in alto a destra del mio blog.
Non voglio darmi delle scadenze o dei tempi fissi per costruire i blocchi; il mio intento è solo quello di illustrare come li realizzerò (sperando di dare e di ricevere consigli) e di aggiornare la griglia ogni volta che ne avrò terminato uno.
Forza! Si inizia con il blocco centrale.
mercoledì 11 aprile 2012
3^ tappa del SAL Printemps
Etichette:
cross stitch,
primavera,
printemps,
puntocroce,
SAL,
spring
lunedì 9 aprile 2012
Secondo blocco del Quilt Mystère
Rispetto alla realizzazione del primo ho usato degli accorgimenti che mi hanno permesso di procedere più velocemente.
Le aperture di porte e finestre sono state predisposte prima di applicare le casette sul tessuto di fondo.

E la sagoma del gattino l'ho cucita dopo aver realizzato la striscia a triangoli.

Etichette:
appliquè,
quilt mystère,
quiltmania,
Yoko Saito
venerdì 6 aprile 2012
Le Quilt Mystère de Yoko Saito-part.4
Su YouTube ci sono già da un po' di giorni i video-tutorial per realizzare il secondo blocco e io non ho ancora terminato il primo...
La postina mi ha consegnato il nuovo numero di Quiltmania...
In realtà il motivo dell'interruzione dei lavori del primo blocco è che aspettavo di ricevere il software Bernina CutWork per sperimentare "il taglio delle foglie dell'albero".
Mi spiego meglio con questa immagine ;-)
La postina mi ha consegnato il nuovo numero di Quiltmania...
In realtà il motivo dell'interruzione dei lavori del primo blocco è che aspettavo di ricevere il software Bernina CutWork per sperimentare "il taglio delle foglie dell'albero".
Mi spiego meglio con questa immagine ;-)

A questo punto non avevo più scuse per non impegnarmi e completarlo!

Soprattutto mi è venuta una gran voglia di iniziare il secondo blocco :-)
giovedì 5 aprile 2012
Photographers' skin
Non posso non parlare della nascita di un nuovo marchio nel mondo dell'abbigliamento:
Photographers' Skin
Innanzitutto perchè ad idearlo è stata la mente vulcanica di mio fratello Umberto, fotografo di professione, che ha pensato di produrre dei capi "per chi la fotografia la vuole cucita addosso!"
In secondo luogo perchè ho collaborato alla realizzazione dei prototipi ;-)
Ecco il logo mentre viene ricamato:
Photographers' Skin
Innanzitutto perchè ad idearlo è stata la mente vulcanica di mio fratello Umberto, fotografo di professione, che ha pensato di produrre dei capi "per chi la fotografia la vuole cucita addosso!"
In secondo luogo perchè ho collaborato alla realizzazione dei prototipi ;-)
Ecco il logo mentre viene ricamato:

E poi un po' di appliquè in jeans per questo modello:

Niente male vero?
A presto con altri modelli ;-)
Etichette:
appliquè,
embroidery,
Photographers' skin
martedì 3 aprile 2012
lavori in corso: coccinella crochet
Ecco qui le spiegazioni
Iscriviti a:
Post (Atom)